Lo stress, causato da sia lavoro che da sport o da elevate prestazioni sportive, è un mezzo che ha la mente per esternare nel corpo ciò che non riesce a gestire da sola.
Questa esternazione provoca una reazione a catena, che ha come messaggeri gli ormoni.
Lo “Stato di Allerta” è inizialmente trasmessa dal cervello alla ghiandola dell’ipofisi, che, a sua volta, invia il messaggio alle ghiandole surrenali. Vengono quindi rilasciati diversi ormoni: adrenalina, cortisolo e androgeni surrenali.
Per gli uomini che non hanno in se il gene ereditario dell’alopecia, questa stimolazione degli androgeni non avrà un impatto sui capelli e sulla loro caduta. Per altri, che invece hanno una predisposizione naturale per i problemi di possiamo quindi affermare che capelli, lo stress purtroppo funzionerà da catalizzatore.
Possiamo quindi affermare che LO STRESS FUNGE DA CATALIZZATORE nei soggetti con predisposizione naturale o ereditaria alla perdita dei capelli
L’avanzare o l’accentuarsi dell’ alopecia di origine ereditaria dipende spessissimo da molti periodi di tensione nervosa che l’individuo attraversa durante la sua vita.
E’ quindi importante anche per la salute dei nostri capelli cercare di tenere a bada lo stress o non esagerare con le prestazioni sportive perché queste hanno un effetto negativo sui nostri capelli.
Un aiuto ci viene dalla natura ,assumendo alimenti o integratori anti ossidanti (come ad es. la rodiola)
e usando specifici prodotti per i capelli.
Lascia un commento