ALOPECIA ANDROGENETICA
femminile
L’alopecia androgenetica è una forma frequente di calvizie che colpisce le donne.
Clinicamente una caduta consistente avviene nel 20% delle donne adulte e si presenta in molte forme diverse.
Come implica il nome, l’alopecia androgenetica è una perdita di capelli le cui cause sono sia su base ormonale che genetica, e che si manifesta con un assottigliamento dei capelli terminali.
Sia nell’uomo che nella donna, l’assottigliamento può cominciare verso la metà o la fine dell’adolescenza, ma non è pienamente espressa fino ai 40 anni
Nella donna, la perdita di capelli, seppur in genere più attenuata rispetto all’uomo, comporta spesso ripercussioni psicologiche ben più drammatiche e devastanti, legate alla percezione di un danno considerevole alla propria immagine.
E’ sempre più importante aiutare la donna nella diagnosi e nel corretto trattamento della calvizie femminile, perché la caduta di capelli interessa circa il 20% delle donne adulte e si manifesta sotto diverse forme.
- COSA o COME SUCCEDE
L’alopecia androgenetica è caratterizzata dalla graduale trasformazione dei capelli terminali (lunghi, spessi e pigmentati) in capelli atrofici (corti, sottili, non pigmentati).
Sia gli uomini che le donne affetti da alopecia androgenetica sono soggetti ad una aumentata sensibilità al deidrosterone (DHT).
Quando il DHT attacca la proteina del recettore androgeno o il follicolo, si scatena un processo autoimmunitario che quindi attacca e distrugge la papilla dermica. È la perdita della papilla dermica che causa la trasformazione del capello terminale nel capello vellus, meno accettabile dal punto di vista cosmetico.
Nel diradamento sia della donna che dell’uomo, si verifica un aumento nella trasformazione del testosterone in DHT prodotto dagli enzimi 5 alfa reduttasi di tipo 1 e di tipo 2.
Le donne hanno sulla cute solo la metà dell’enzima 5 alfa reduttasi, rispetto agli uomini.
Inoltre, le donne hanno una maggiore quantità di enzima aromatase nei follicoli. Questo enzima converte il testosterone nei precursori degli estrogeni estradiolo ed estrione.
I capelli cadono
- la maggior parte delle donne non diventano mai totalmente calve
- la maggior parte delle donne il diradamento si manifesta diffusamente nella parte centrale del capo.
- non si ha alcuna stempiatura
- (vedi foto a fine presentazione)
GENETICA O NO?
L’alopecia androgenetica è sicuramente ereditaria, perché il gene o i geni responsabili sono autosomali dominanti, perciò possono essere ereditati da uno o da entrambi i rami della famiglia; inoltre si può ereditare l’alopecia androgenetica sia dal padre che dalla madre.
L’alopecia può anche manifestarsi improvvisamente anche in assenza di una storia di alopecia androgenetica familiare.
L’alopecia androgenetica è collegata anche ad una maggiore probabilità della sindrome dell’ovaio policistico che causa irregolarità mestruali, acne, eccesso di peli e aumento di peso.
La calvizie è più probabile dopo la menopausa.
Di fatto perché una donna sia ereditariamente calva occorre che la madre sia calva.
Lascia un commento